Oltre alla mappa cromatica presente in Scribus, potete usare anche il Galaxy Color Harmonizer per creare armonie di colori. La differenza principale tra la mappa cromatica di Scribus e il Galaxy Color Harmonizer è il modello di colore: RYB per Scribus, CMYK per Galaxy.
Il Color Harmonizer non funziona come (per ora), ma è comunque facile da usare. Il primo passo consiste nello scegliere come raccolta predefinita la “Galaxy Color Harmonizer” oppore importare la raccolta in un file esistente:
![]() |
Per creare armonie di colore, la ruota dei colori a bassa risoluzione qui sotto può essere sufficiente, ma se avete bisogno di uno strumento di qualità migliore potete visitare il sito Galaxy Gauge, da cui potete scaricare un'immagine ad alta risoluzione della ruota oppure ordinare un campionario Galaxy Color Map Pro, che compredne la ruota dei colori.
![]() |
Vi sono diversi modi di individuare combinazioni di colori attraenti.
Scegliete due colori distanti tra loro due o tre settori. Fate in modo che tra i colori vi sia sufficiente contrasto per evitare che si confondano. Esempio: C100, C100/M50 |
Scegliete una combinazione di quattro colori. Iniziate da un colore qualunque e percorrete il cerchio, fermandovi ogni sei colori. Esempio: M100/Y100, C50/Y100, C100, C50/M100 |
|
![]() |
![]() |
|
Scegliete due colori in posizioni opposte sul cerchio. Questi sono i colori complementari. Esempio: M100, C100/Y100 |
Usando uno dei metodi precedenti, spostatevi verso il centro del cerchio, rendendo il colore più scuro con l'aggiunta di nero (K). Esempio: C100/Y100/K25, M100/K25 |
|
![]() |
![]() |
|
Scegliete la tinta collegata a un colore spostandovi di sei spazi in senso orario oppure di sei spazi in senso antiorario. Esempio: C50/M100, C100 |
Usando uno dei metodi precedenti, spostatevi verso il centro del cerchio, rendendo i colori più chiari. Esempio: C50, C50/Y25 |
|
![]() |
![]() |
|
Scegliete una combinazione di tre colori. Iniziate da un colore qualunque e spostatevi lungo il cerchio, fermandovi ogni otto colori. Esempio: C50/M100, M50/Y100, C100/Y50 |
Quando usate uno di questi metodi, scegliete un colore come primario, e gli altri come colori secondari o contrastanti. |
|
![]() |
![]() |
Nota: la pigmentazione dell'inchiostro non è sempre perfetta. I valori nel Color Harmonizer sono ‘ideali’, ma a volte delle lievi variazioni possono dare risultati più piacevoli.
© 2013 Scientific Illustration Services Corp.